Lunghezza : | metri 1760 e non 2020 come segnalato sul volantino |
---|---|
Terreno : |
asfalto 50% sentiero di montagna 50%;
|
Dislivello totale in salita : |
284 metri. Punto più basso: 457 m slm. Punto di arrivo: 741 m slm. |
Dislivello totale in discesa : | |
Descrizione: |
Partenza da Piazza Martiri della Libertà. La partenza avviene a intervalli di 30 secondi per concorrente. Si svolta a destra imboccando Via Attilio Cantore in salita con pendenza media del 7%. Si prosegue su asfalto sino a raggiungere un complesso di villette. Si svolta quindi a sinistra su un rettilineo asfaltato con pendenza del 15-17% e si raggiungono le case di borgata Ghigetti. L’asfalto lascia il posto al sentiero, Questo è il tratto più ripido e solo i più bravi riescono a correre. Una scalinata di terra di circa 80 metri costringe quasi tutti ad aiutarsi anche con le mani aggrappandosi agli alberi vicini. Il sentiero quindi si allarga e diventa acciotolato. Qui si riesce maggiormente a correre. Il sentiero s’incassa quindi fra due argini naturali e prosegue in salita corribile. Dopo un duro strappo corribile solo dai più bravi, l’arrivo giunge improvviso. Dopo il cartello che indica gli ultimi 150 metri. svolta a destra, ripida ma breve rampa ed ecco lo striscione finale. |
Curiosità e Info: |
Anticamente “Ad Portas”, Porte di Pinerolo deve il suo nome e la sua importanza alla posizione strategica: chiusa tra i monti a presidio dell’ingresso alla bassa Val Chisone. Il centro abitato segue il corso del torrente, adiacente alla Strada Statale 23, fino a restringersi all’altezza della Gola del Malanaggio (de Malasorte), localitá in passato molto temuta per le frequenti imboscate e conosciuta per le antiche cave di gneiss.
|
